domenica 24 maggio 2020
Step #15
Il concetto di segnale trova riscontro all'interno de "I limiti dello sviluppo" in maniera un po' analoga a quanto detto nel post del riscontro del termine all'interno della pandemia, ovvero attraverso le decodificazioni degli esperti sul presente del genere umano per dare una sorta di predizione su ciò che ci aspetterà in futuro sul nostro pianeta (se si potrà ancora chiamare tale date le previsioni apocalittiche contenute nel testo). Sono tanti i fattori attraverso i quali gli esperti riscontrano segnali circa il destino del nostro pianeta, quali l'utilizzo e l'evoluzione dei mezzi di produzione e consequenzialmente dei beni fondamentali di sostentameno, l'esponenziale crescita tecnologica e via dicendo.
Step #16


Step #14
I segnali hanno raggiunto ormai in epoca moderna un ruolo fondamentale per quanto concerne il passaggio (in maniera convenzionale) di informazioni tra gli individui, e la mancanza di essi può essere causa di incomprensioni se non addirittura di danni. E' questo ciò che accadde in un articolo narrato datlla testata "studio cataldi" (dove il termine trova riscontro nell'utilizzo comune dei segnali stradali) nel quale si parla di un incidente tra due veicoli tra le quali cause annoverate dai conducenti, figura la mancanza di un segnale stradale di "STOP" (a detta del conducente, da sempre lì presente) che sarebbe stato il principale motivo di collisione.
Di seguito riportata la fonte:
https://www.studiocataldi.it/articoli/28920-incidente-stradale-non-responsabile-il-comune-se-manca-il-segnale-di-stop.asp
Di seguito riportata la fonte:
https://www.studiocataldi.it/articoli/28920-incidente-stradale-non-responsabile-il-comune-se-manca-il-segnale-di-stop.asp
Step #13

Iscriviti a:
Post (Atom)